Iron Blog ... Iron life ...
Spiego le regole e tutta la famiglia si butta nel gioco: Allora prendi il cioccolato e lo sciogli. A me le castagne non mi piacciono. Potresti fare una tagliatella con la farina di castagne. A me le castagne non mi piacciono. No un dolce, con il cioccolato che si scioglie sopra. A me le castagne non mi piacciono. Magari cuoci le castagne in forno e ne fai una granella. A me le castagne non mi piacciono. Per la frutta secca i pinoli, come nel castagnaccio. A me le castagne non mi piacciono. Aaalt ! Castagne lesse perché non le ho mai fatte, pistacchi per il colore e il sapore, e il cioccolato per fare una:
Ganache di cioccolato e castagne con croccantino ai pistacchi
battete il tuorlo di un uovo con 50 gr di zucchero finché non raggiunge una consistenza spumosa, incorporate 100 gr di crema di latte, e riscaldate a bagnomaria fino a 70°. Allo stesso tempo in una ciotola sciogliete, sempre a bagnomaria, 100 gr di cioccolata amara al 55%, profumate con un cucchiaio di rum. Una volta che la cioccolata sarà sciolta aggiungete il latte e l'uovo, amalgamate con vigore. Incorporate ora 200 gr (peso a secco) di castagne sbucciate e pulite che avrete precedentemente lessato per 50 minuti in acqua aromatizzata con 2 foglie di alloro. Mettete la ganache nei coppapasta, (ring, cerchi di acciaio) appoggiati su di una teglia, questa coperta di carta forno e lasciate raffreddare in frigo per almeno 2 ore.
Per il "crumble" di croccante.
sciogliete 100 gr. di zucchero bagnato con due cucchiai di acqua, quando lo zucchero comincia a prendere un colore nocciola, incorporate 50 gr di pistacchi tritati al coltello. Disponete velocemente il croccante su di un foglio di carta forno e coprendo con un altro foglio tiratelo con un mattarello. Una volta freddo passatelo al mixer a lame fino ad ottenere il "crumble"
Per il croccante da guarnizione.
seguite le indicazioni del croccante precedente, ma incorporate i pistacchi solo quando lo zucchero avrà preso un colore mogano intenso. Quando lo tirate con il mattarello fatelo diventare molto sottile.
Faccio un passo in più e, non richiesto, propongo un vino in abbinamento a questo piatto. In effetti si tratta di un vino speciale aromatizzato: un liquorvino con base di vini rossi siciliani, aggiunti di un infuso aromatizzato con foglie di marasca, ottimo per dolci al cioccolato e con un buon rapporto di qualità prezzo: ALA di Duca di Salaparuta.
Mmmh però mi sa che le castagne a me mi piacciono!
Aggiornamento: è finita così