Aficionados

E così quando vivi in posto, piccolo come il mio, ti affezioni alla pesciarola, al macellaro, alla fruttarola. Ti affezioni persino al cane del vicino, ma non quelle dell'enotecario, che abbaia tutta la notte, e che gli hanno ricostruito il tetto con l'eternit. Ché l'altro giorno, mi dice mio figlio che parla con i cani, voleva farsi abbandonare in autostrada.
Così quando "transumi" per quei quindici giorni di vacanza che la famiglia prende , che però tu lavori, non hai più i tuoi punti di riferimento. E allora tentenni sei incerto, non osi.
Ed è capitato così che prima di decidermi di comperare del pesce, in un posto di mare (!!!) ho analizzato, esteriormente, le quattro pescherie che nei sei chilometri di corsa mattutina incontro.
La scelta è caduta su quella della foto sopra, perchè mi dava l'idea di qualcosa di genuino, di vero, di pescatore che pesca, lì ad uno sputo dal mare. Vado.
Dentro il baracchino c'è un signore anziano, basso, tarchiato, la pella cotta dal sole, maglietta, pantaloncini e ciabatte. Le mani dietro la schiena. Sul banco una cassetta di alici, che ogni tanto, con una mano guizzante, risistema secondo un improbabile schema logico, tutto suo.
"Buongiorno, che abbiamo di buono oggi" (lo so che l'approccio fa cagare ma cercate di capire il contesto ambientale, l' "enviroment"!!! Come facevo ad integrarmi con l'indigeno?)
"Buongiorno, c'abbiamo delle 'cciughe fa-vo-lo-se !"
"No grazie. Magari dei calamari?"
"Nooo calamari niente oggi, ma le 'cciughe, guardi, fa-vo-lo-se !"
"No, no, volevo fare uno "scoglio". Mmmhh delle seppie le ha?"
"Nooo niente seppie oggi..." la mano destra guizza, da dietro la schiena verso la cassetta e allinea un'alice a un immaginario parallelismo, con un altra "... però guardi qua che 'cciughe, fa-vo-lo-se !"
Mi viene un dubbio.
"Scampi ?"
"Noooo...!"
"Mazzancolle ?"
"Noooo...!"
"Vongole ?"
"Noooo...!"
"Cozze?"
"Noooo...!"
E poi la certezza.
" 'cciughe ?"
"Fa-vo-lo-se !"
".... Me ne faccia mezzo chilo, che chissà quelli di casa oggi quanto saranno contenti .... "
Alici marinate con pesca e mandorle tostate

Con il resto delle alici invece ho fatto delle:
Trofie con le alici, olive taggiasche e cappero di Pantelleria

Da bere su questi piatti, in particolare sul secondo, lo chardonnay di Cusumano, il Jalè un vino di struttura importante e gradevole che lascia piacevolmente appagati nel dopo cena ;)
9 commenti:
Ciao,
grazie per il commento positivo sul mio blog, sto leggeendo il tuo, mi piace e bello anche il nome molto originale, ciao a presto.
Christian
mmmhhh !!!
Io l'altra sera ho fatto un figurone con una Pasta con le sarde copiata dal nostro Chef !
Ma meglio dirlo sottovoce, ché prima o poi ci fa pagare il Copyright !!!
:)
Buone le acciughe?
i tuoi racconti rendono partecipi chiunque... poi, ti dirò, queste foto mi sanno davvero di mare, dai colori, ai sapori...
Questa sì che è arte di vendere.
@prego Christian
@mio signore come sta? Ma no che il capo non chiede il copyright... :)
@buone, buone Nikita. Ma tu ne trovi dalle tue parti?
@Adina: se questo ti sapeva di mare il prossimo... rischi di affogart :))
@Caro Maurizio: visto come bisogna fare?!?! :))
Loste
io sarò cattivo con la mia pubblicita poco occulta dei miei prodotti ma tu...
Ho letto queto post "a caso" il risultato è: ho fame!
Fai educazione al gusto?
eh eh eh
corsaro
:)
Edo se qualcuno fa cose buone io lo linko, grande, piccolo, che sia. Se le cose non son buone: non ne parlo. Se fa str**** lo bastono. Se poi un giorno dovessi lavorare(pagato)per qualcuno smetterei totalmente di parlarne.
Non mi hai ancora detto come faccio a mangiare i tuoi salami...
Ciao
Loste
Vai sul mio sito: www.cascinapeschiera.it clicchi bottega online e...purtroppo non è ancora attiva.
allora componi il n° telefonico segnalato e ci parliamo. Ciao.
Posta un commento