23 gennaio 2011

Raccontami una storia

Appare quasi all’improvviso, la porta della cucina scorre nel muro e lui è li sulla soglia che si rimbocca una manica della felpa. Fuori il grigiore dell’alba ha lasciato il posto ad un tiepido sole invernale prenatalizio. Lo guardo con attenzione mentre richiude la porta e si dedica a rimboccare la seconda manica, lo fa con fare deciso tirando con la mano e spostando l’altro braccio verso l’alto. Mi chiedo se quell’espressione seria nasconde un velo di contraddizione, magari è arrabbiato: la promessa ieri sera era che lo avrei svegliato presto per preparare la pizza, ma non era il caso alle sei di tirarlo giù dal letto, per fare cosa poi, le pieghe ?! L’ho lasciato dormire fino a che non si è svegliato da solo, si è vestito come il giorno prima, ha deciso lui, non poteva perdere tempo, e ora è qui davanti a me che litiga con le maniche della felpa, mentre lo aiuto a portarle oltre il gomito mi dice “Grazie papà ! Mi metti anche il grembiule?! Che se mi sporco chi la sente mamma!”. Gli metto un grembiule, e mi meraviglio che gli cominci ad andare bene, è quasi giusto. E’ cresciuto !

Lo metto a preparare gli ingredienti della pizza: tagliare la mozzarella a dadini, ridurre il prosciutto in dimensioni che siano sottomultipli di una fetta, e tutto quello che un bimbo di centotrentasette centimetri riesce a fare. Lavora, felice di essere nella stessa stanza con il suo papà. Non importa cosa facciamo, l’importante è farlo insieme. E mentre lo fa, parla, racconta di tutta la settimana che io non c’ero, della scuola e dei compiti, dei suoi compagni di Michele di Davide del nuovo posto che la maestra gli ha assegnato di banco, del nonno della nonna di suo cugino e di dove sia arrivato con un gioco che faccio finta di capire quale sia.

Ha talmente tanti argomenti che comincio a dubitare che l’arco temporale sia una sola settimana. Magari non è neanche tutto vero, quando sei bambino e sei felice, parli, racconti, inventi, lavori di realtà e condisci di fantasia, amalgami gli ingredienti di una ricetta, di un filtro da far bere a chi ti ascolta, per tenertelo vicino, per fare in modo che il suo livello di interesse non decada, che non si annoi del tuo raccontare, lo facevo io perché non può farlo lui ?

La sua voce è una musica di sottofondo, le parole, il racconto, perdono importanza, non è la storia a colpirmi ma il suono. Il suono della sua voce è quello che conta. Il suono. Perderò sempre il filo di chi mi parla perché io ascolto solo la sua musica, come adesso questa di Matteo che gorgoglia, ride e fa domande. Metto lì dei “certo!” dei “come no!” un po' casuali, e lui riparte e io mi godo questi momenti. Starei ad ascoltarlo per ore. In questi ruoli invertiti, che il tempo ha invertito. Da piccoli loro ad aver bisogno della fiaba della notte, del conforto della voce, del suono prima di addormentarsi. Da grandi tocca a noi. Siamo noi ad aver bisogno delle loro voci, delle loro parole, della loro attenzione, sentire che si, ci sono, e non se ne sono ancora andati. Ancora no.

E allora facciamo così: tu raccontami una storia, che io ti insegno a fare

La Pizza


Cominciamo con il dire che il mio stomaco è una cartina di tornasole per la pizza. Io posso mangiarla in 3 posti tre in tutta Italia, se lo faccio in altri posti passo notti insonni a bere quintali di "canarini" e digestioni stagionali per digerire l'ammasso informe che ho ingoiato. Quindi evito. Ero arrivato anche a non farla più in casa non riuscivo a trovare la quadra per una pizza buona e digeribile. Poi un giorno mi imbatto in un post di Paoletta sfuggitomi al momento della pubblicazione, leggo, cerco su internet, leggo ancora, arrivo a leggere un trattato di chimica sul glutine. Poi mi decido


Chiaramente cambio un poco la ricetta della Paoletta e faccio "mea culpa mea grandissima culpa" verso il Maestro che mai potrebbe concepire un impasto senza incordatura, e vado con

350 gr di farina di grano tenero 0;
250 gr di Manitoba (se da qualche mulino trovate la manitoba 0, meglio !);
200 gr di rimacinata di grano duro (io uso la Senatore Cappelli) ;
30 gr di fiocchi di patate (anche quelli per puré basta che siano solo patate);
5 gr di lievito secco per pizza ( quello fresco ho scoperto molte volte è andato) comunque si! solo cinque grammi;
10 gr di farina maltata (o un cucchiaino di malto oppure di zucchero);
15 gr di sale che va messi lontano dal lievito (a metà impasto);
30 gr di olio evo
... e per finire 640 gr di H2O (idratazione al 80%)


Avrete per le mani un impasto appiccicosissimo, che dovrete trattare con una spatola e pianissimo, finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Non fategli più nulla copritelo con la pellicola e mettetelo in frigo per 24 ore (zona in basso) o in un luogo in cui la temperatura sia tra i 2 e i 6 gradi. Io di questi tempi uso il garage !!
4 ore prima di cuocere stendete l'impasto sulla vostra "spianatora" che avrete cosparso di farina di grano duro rimacinata. non abbiate paura, riuscirete a lavorarlo anche se all'inizio pensate il contrario. Allargate l'impasto e dategli le pieghe classiche (tipo le pieghe finali di un lenzuolo). Dopo due ore dividetelo nei panetti che vi occorrono, 4 per le quantità indicate. e dopo un'altra ora ancora stendetelo sulle teglie senza cospargerle di olio, la pizza risulterà più croccante. Cuocetele alla massima temperatura che il forno vi consente (almeno 250° anche se ne servirebbero di più) prima nella parte bassa del forno e poi in quella alta. Un trucco usate la funzione grill ventilato nella penultima posizione delle griglie per dargli il colpo finale.


Vi devo dire anche come condirla ? Eh certo ! Poi vi vengo a spazzare pure per terra.


Quello sopra che stende la pizza è il mio cantastorie preferito.

16 gennaio 2011

Amicizie

Salgo in auto giro la chiave ma lei, l’auto, ha un attimo di indecisione. A diciassette gradi sottozero avrei anche io un attimo di indecisione, anzi ce l’ho avuto sulla porta appena affacciato, prima di mettere i piedi sulla neve. Il primo respiro, è stato un pugno nel petto, ora se anche lei, l’auto, ha un attimo di indecisione, vivaddio è comprensibile.
Ma è solo un attimo, poi fedele alla nomea del marchio sulla mascherina del radiatore, si accende in un perfetto teutonico avvio, che farebbe invidia nella più assolata estate.
La retromarcia fa scricchiolare le ruote bloccate dal ghiaccio e l’acqua del tergicristalli, nonostante i sei euro di antigelo, non ha nessuna intenzione di uscirsene al freddo. Le spazzole, a causa dell’automatismo anche in assenza di acqua (beata tecnologia), raschiano il vetro e lasciano un arco di patina ghiacciata che oscura la visuale, definitivamente e per sempre. Scovo un buco di trasparenza in basso a sinistra, e piegato, accucciato tra volante e sportello, ridicolmente mi avvio.

Vado a trovare una coppia di amici, di quelli che senti poco, ogni tanto quando gli impegni ci fanno respirare. Che una volta chiami tu, una loro, e quando chiami pensi: “chissà magari disturbo” ma poi la voce che ti accoglie è quella allegra e felice dell’amicizia. E così ogni tanto, quando capito in mezzo a queste montagne, vado a trovarli. Che poi in estate passare da una valle alpina, a quella parallela è un gioco da ragazzi, ma farlo in pieno gennaio con diciassette sottozero, tutta un’altra storia, allora chiedo consiglio sulla strada da seguire. L’aiuto del pubblico dice: Julierpass. Ma si sa, e se non si sa te lo dico adesso: Io chiedo sempre consigli, ma non per ascoltarli. Ma per fare esattamente il contrario di quello che dicono gli altri. Quindi: Fluelapass.

Che poi finchè sei in salita, vai! Hai quattro ruote che spingono tutte assieme, quattro gomme con su scritto “winter” che a qualcosa servirà pure, e finché sei in salita, vai! Garantito. Vai talmente bene che ci provi anche gusto, e neanche ti fermi a fare una foto all’ “ospizio” e alla targa con su scritto 2,383 m.u.m. Di solito a queste altezze ci arrivo in funivia, poi scendo, mi allaccio il casco, stringo i ganci degli scarponi, “clack, clack” gli sci ben saldi, e giù: mi tuffo tra il biancore disteso fino a valle. Ora fare la stessa cosa con questa bestia di cinque metri, sembra un filino più complicato, anche se la pista c’è, questa bianca e ghiacciata mica sarà la strada ! No è sicuramente la pista, che dal Fluelapass scende in Engadina. Il fatto che dopo i primi due chilometri da blu diventi rossa e poi improvvisamente nera, e senza parapetti, è solo un dettaglio. Ci sono anche i pali ! Ma quelli servono a capire che se stai tra una fila e l'altra, forse ne esci vivo.

Sudo. Sento una maledetta goccia di sudore correre lungo tutta la schiena e infilarsi tra i muscoli dei glutei, proprio lì si dove adesso non posso grattarmi. Le mani serrate sul volante. Viaggio a un venti ventidue all’ora di velocità di picco, in discesa, giusto per evitare un eventuale noiosissimo rimpatrio della salma, che nel lungo viaggio verso casa causerebbe innumerevoli e fastidiose palpate al basso ventre. Scendo a zig-zag lungo la pista, e come raccomandano i maestri di sci locali ai bambini, mi tengo ben stretto “a monte”. Ora che “a monte” in questo caso corrisponda anche a “contromano” è un dettaglio poco rilevante in una situazione di questo tipo. e se incrociando un paio di auto che salgono dal labiale riconosco un "fanculo" in germanico-svizzero, è un dettaglio sorvolabile. Vuoi mettere quello strapiombo che una volta a destra e una a sinistra se ne sta li fermo ad attendere come una pianta carnivora?

Scendo fiducioso della mia tecnica di guida, un tornate poi l’altro, seconda innestata, e piede destro ben lontano dal freno. Se nonché, poteva mica andare tutto liscio fino giù in fondo ?! Faccio l’ennesima curva e una signora indigena con twingo del novantasette gommata nel novantotto, roba slick tipo formula uno, è ferma di traverso lungo il pendio in salita, che questa mica è una discesa! Tocco il freno come se accarezzassi la testolina di un neonato nella culla. La velocità passa da ventidue a quarantasette in un baleno. A terra la lastra è bianca e lucida, a venti metri la twingo ferma, color ramarro morto, mi viene incontro paurosamente. La signora prende il bastone da passeggio e tipo equilibrista da circo che cammina sul pallone rosso, si allontana nel retro di un furgone fermo dietro la sua twingo verde rospo. Non c’è cazzi il contachilometri dice zero, ruote ferme, il gps del navigatore balla tra quarantasette e quarantotto, (beata tecnologia !)

E’ fatta, penso, ora prendo 'sta scatola verde muffa del novantasette, e la apro come se fosse una busta di patatine. Stante la traiettoria dovrei colpire, in rapida successione, anche il furgone che gli sta fermo dietro un po’ di lato, direttamente sul suo spigolo sinistro anteriore, da lì dovrei rimbalzare e con una leggera carambola e finire in testa coda, per poi precipitare giù nel canalone alla mia destra in retromarcia. Viste le misure del canalone, stimate grossolanamente con la coda dell’occhio, dovrei cappottarmi un quattro o cinque volte prima di arrestare la caduta nel greto del fiume che neanche ha un nome. Probabilmente la neve potrebbe attutire la caduta, se di neve ce ne fosse e non fossero tutte rocce scoperte. Avessi tempo farei un paio di telefonate di conforto. E giù toccate al bassoventre.

Ma eccolo, proprio nel momento in cui caricavamo il colpo di reni stile autoscontro, un po’ di dilettevole all’inutile, ecco la svolta. E’ un po’ come quando stai al ristorante e speri che il cameriere ti porti il piatto, e ogni volta che passa non è mai il tuo, poi ad un certo punto quando stai per incazzarti e per chiamarlo, “paff” eccolo là, il piatto sotto il naso. E allora sei felice come una pasqua e ti passa tutta l’incazzatura, senza il minimo motivo, perché quel piatto era il tuo e doveva arrivare mezz’ora prima. Ecco dunque apparire quattro, ma magari saranno stati anche dodici sassolini, neri svizzeri, che tanto aiutano in questi casi. Le ruote davanti si dividono il tesoro: cinque a una e sette a l’altra e cominciano a frenare, tenk-saaa tenk-saaa… Calzo sul pedale del freno talmente tanto che quando l’ABS entra in funzione il crociato destro ha uno scricchiolio sinistro (beata tecnologia!). Le ruote frenanao e mi fermo ad un cinque centimetri, magari anche dieci, dal carciofo marcio del novantasette. Giro le ruote appena a destra e riparto piano, lungo la discesa. Non ci pensare neanche che mi fermo! La vecchia si affaccia a constatare che la massa muffescente della sua twingo è rimasta intatta, alza la mano in un saluto, forse, anche io alzo la mia mano, ma magari il senso intrinseco del gesto è leggermente diverso. Ho già accumulato un ritardo di quindici minuti sulla tabella di marcia. La coda causata dalla bella "margherita di vacca" verde, consta di sei auto, l'ultima è la Patrouille di soccorso. Appunto. Fosse mai che arrivo in ritardo a Bever, che devo andare al Chesa Salis a mangiare i

Capuns


I Capuns sono il piatto tradizionale del Canton Grigioni, qualcuno dice che non sono un piatto ma una filosofia. La ricetta ? See bonanotte!! E' come per il ragù in Emilia: ogni casa la sua.

La mia è tutta fotografica, e comunque mi accuso subito di mancato "sbianchimento" con ghiaccio della bietola, così la piccionaia riposa tranquilla:



Il Chesa Salis merita una sosta o una deviazione di viaggio: incastonato nel piccolo paesino di Bever, in alta Engadina, poco lontano da Sankt Moritz ma abbastanza dalle sue frequentazioni modaiole, piacevole in inverno, godibile in estate.






Chesa Salis
Bever - CH Gr
(centro del paese)